Al Palazzo del Vescovo si celebrano gli 80 anni della Liberazione con una mostra dedicata alla Resistenza locale.
A ottant’anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, il Comune di Codigoro e l’ANPI di Ferrara e Codigoro rinnovano l’impegno della memoria con l’inaugurazione della mostra storico-documentaria "La Resistenza a Codigoro: gappiste e gappisti, sappisti, partigiani e partigiane, patrioti e patriote, benemeriti e benemerite", un omaggio corale a coloro che, con coraggio e determinazione, hanno lottato per la libertà.
L’esposizione, patrocinata e sostenuta dall’Amministrazione Comunale, sarà inaugurata sabato 20 settembre 2025, alle ore 12, al secondo piano della Biblioteca.
Curata dalla storica Delfina Tromboni, la mostra raccoglie e presenta una ricca selezione di documenti, fotografie e testimonianze provenienti da importanti archivi del territorio, tra cui l’Archivio Storico Comunale di Codigoro, l’Archivio di Stato di Ferrara, l’Archivio di Stato di Ancona e l’Archivio di Deposito dell’ANPI provinciale. Un lavoro meticoloso di ricostruzione che getta luce sulle ultime fasi della guerra di Liberazione, rendendo visibile e tangibile il contributo di uomini e donne del Basso Ferrarese alla riconquista della libertà, della democrazia e dei diritti fondamentali, schiacchiati dal nazi-fascismo.
Il percorso espositivo rappresenta la prima tappa di un progetto pluriennale, nato con l’intento di raccontare e valorizzare le storie delle staffette partigiane, dei resistenti codigoresi e di quanti, nei paesi limitrofi, militarono nelle Brigate Garibaldi ferraresi e in altre formazioni partigiane, anche oltre confine. Si tratta di un tributo doveroso a figure spesso dimenticate, ma fondamentali per il riscatto morale e civile del territorio.
“Siamo particolarmente orgogliosi di collaborare con l’ANPI di Ferrara per dare vita a questa importante iniziativa culturale e civile –dichiara la Sindaca Sabina Alice Zanardi –. Riteniamo fondamentale diffondere la memoria storica delle vicende legate alla Resistenza e ai suoi protagonisti, anche a livello locale, affinché le nuove generazioni conoscano e comprendano il valore del sacrificio compiuto da tante donne e uomini per restituire libertà e dignità alla nostra comunità. La mostra è un atto di gratitudine e di responsabilità verso chi ha combattuto per i valori democratici su cui si fonda la nostra Repubblica. Esprimo sentimenti di profonda riconoscenza alla storica Delfina Tromboni per l'encomiabile lavoro svolto e al presidente provinciale dell ANPI, Roberto Cassoli, per l'ottima sinergia instaurata e all'ANPI di Codigoro per la collaborazione, confidando che possa proseguire anche dopo la mostra”.
Sarà proprio il Presidente provinciale dell’ANPI, Roberto Cassoli, ad introdurre, sabato, i contenuti e gli obiettivi del progetto.
La mostra sarà visitabile fino a mercoledì 5 novembre 2025, con ingresso gratuito, nei seguenti orari:
Dal lunedì al sabato: 9:00 – 12:00
Dal martedì al giovedì: 15:00 – 18:00