Incontri con la poesia - edizione 2025
Dettagli della notizia
07/10/25 15.30
28/10/25 17.30
Descrizione
Dal 7 ottobre, al via la nuova stagione di "Incontri con la Poesia", a cura della dott.ssa Maria Elena Mancini.
Il corso, come di consueto, è stato ideato nell’ambito delle attività culturali promosse dall'Associazione "Caput Gauri" A.P.S., di cui la dottoressa Mancini, già docente di lettere, è insegnante di spicco.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, l'edizione autunnale si propone di offrire un percorso gratuito di approfondimento letterario e culturale aperto a un gruppo di adulti.
Nei pomeriggi dei martedì di ottobre 2025, dalle 15.30 alle 17.30, si svolgeranno 4 incontri in una sala del Palazzo del Vescovo, sede della Biblioteca Comunale "Giorgio Bassani", mentre nei mesi di febbraio e marzo 2026, partirà un nuovo ciclo di lezioni.
"Raccontare il passato, capire il presente, immaginare il futuro" è il tema prescelto per il 2025. Il corso autunnale affronterà, in chiave interdisciplinare, il Novecento - tra poesia, letteratura, arte, musica e società - con un percorso articolato in quattro tappe:
- Venti di guerra e la coscienza del male di vivere - 7 ottobre
- Popoli in lotta e le voci di libertà - 14 ottobre
- Il secondo dopoguerra e la poesia come diagnosi esistenziale - 21 ottobre
- Dal miracolo economico alla globalizzazione - 28 ottobre
Le lezioni si svolgeranno in forma dialogica e interattiva, con analisi di testi poetici, opere d’arte, brani musicali e supporti multimediali (slide e proiezioni).
Quest’anno, inoltre, parteciperà fattivamente la dott.ssa Maria Chiara Ferretti, già docente di lingua inglese, la quale offrirà un contributo specifico durante uno degli incontri.
La partecipazione è gratuita. Restano pochi posti disponibili per l'edizione autunnale, segno del grande interesse che l'iniziativa culturale continua a suscitare nella comunità.
"La poesia – ricorda la sindaca Sabina Alice Zanardi – è uno strumento per leggere il passato, comprendere il presente e dare voce ai sogni del futuro. Questi incontri sono un’occasione di condivisione e crescita, aperta a tutti coloro che amano la parola e la bellezza. Ringrazio la dottoressa Maria Elena Mancini e l'Associazione Caput Gauri Aps per questa straordinaria opportunità di conoscenza riservata ai lettori della biblioteca e ringrazio la dottoressa Maria Chiara Ferretti per la proficua collaborazione prestata. Voglio sottolineare l'impegno volontario e gratuito offerto da entrambe le docenti, con l'obiettivo di assicurare un servizio culturale di eccellente qualità, volto alla più ampia diffusione del sapere."
A chi è rivolto
Cittadini adulti
Luogo
Quanto costa
Nessuno
Allegati
Contatti
Data Ultimo Aggiornamento: 06/10/25 10.59