Iscrizione all'Albo Unico degli Scrutatori

In occasione delle consultazioni elettorali la Commissione Elettorale Comunale nomina gli scrutatori tra coloro che sono iscritti nell'albo.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini maggiorenni tranne:
i dipendenti del Ministero dell'interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
i segretari Comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso l'Ufficio Elettorale.

Descrizione

I cittadini possono iscriversi all'Albo secondo i criteri esposti in questa pagina.
Se il cittadino non può essere iscritto all'Albo gliene verranno comunicati i motivi.
Se, in occasione di consultazioni elettorali, il cittadino iscritto all'Albo viene nominato scrutatore potrà rinunciare solo per grave impedimento da notificare all'ufficio elettorale entro 48 ore.
Chi è già iscritto all'Albo può chiedere la cancellazione del suo nominativo con domanda scritta entro il mese di Dicembre.

Come fare

La domanda può essere presentata tramite istanza online dal pulsante 'Accedi al servizio'.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE).

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'albo degli Scrutatori.

Tempi e scadenze

Entro il mese di gennaio di ogni anno per le domande pervenute entro il 30 novembre dell'anno precedente

0 giorni

Entro il mese di Novembre va presentata la domanda

0 giorni

Entro Gennaio dell'anno successivo avviene l'iscrizione effettiva

Quanto costa

Gratuito

Ulteriori informazioni

L. n. 95 del 8 marzo 1989 art. 5
L. n.120 del 30.04.1999 art.9 e successive modificazioni
L. n. 270 del 21 dicembre 2005

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa Responsabile

Anagrafe, stato civile ed elettorale

L'Ufficio Servizi Demografici si occupa di registrare e aggiornare i principali avvenimenti riguardanti la vita della popolazione residente: nascita, matrimoni, adempimenti di leva ed elettorali, aggiornamenti di residenza e cambi di abitazione, cittadinanza, morte, per avere sempre una situazione reale riguardo alla consistenza ed alla distribuzione della popolazione sul territorio comunale.

Codice dell'Ente erogatore (IPA)

C_C814
Categoria del servizio:

Data Ultimo Aggiornamento: 02/04/25 10.04