Progetto PNRR - Nuovo Polo per l'Infanzia
Il Progetto prevede la costruzione di un nuovo Polo per l’Infanzia nel Comune di Codigoro che accolga il Nido d’infanzia comunale "Pirin pin pin", la Scuola dell’infanzia statale "Pollicino", nuovi Servizi integrativi - Centro per Bambini e Famiglie e Centro per le Famiglie
Descrizione
Missione 4: Istruzione e Ricerca
Componente 1 - Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università
Investimento 1.1: Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia
Titolo del Progetto: "Nuovo plesso da destinare a Polo dell’Infanzia con servizi integrativi – art. 3 DL 13/04/2017 n. 65"
CUP: D41B22000030006
Il Progetto prevede la costruzione di un nuovo Polo per l’Infanzia nel Comune di Codigoro che accolga il Nido d’infanzia comunale "Pirin pin pin", la Scuola dell’infanzia statale "Pollicino", nuovi Servizi integrativi - Centro per Bambini e Famiglie e Centro per le Famiglie, con le seguenti finalità:
offrire ambienti educativi ecologici, sicuri, accoglienti, che promuovano benessere, anche attraverso la cura della dimensione estetica;
favorire la continuità dei percorsi di crescita dei bambini e della bambine da zero a sei anni attraverso la vicinanza dei contesti educativi, la collaborazione e lo scambio tra educatori, insegnanti e famiglie, la realizzazione di percorsi educativi co-progettati, nell'ottica di un effettivo sistema integrato 0-6 anni;
creare spazi dove anche l’esterno diventi un potente contesto educativo;
individuare un contesto di promozione della cultura dell’infanzia e della genitorialità, riconoscibile ed accessibile all’intero contesto cittadino, per dar maggior significato e forza ai percorsi formativi delle giovani generazioni ed al compito educativo degli adulti della comunità.
L'area individuata per la realizzazione del nuovo Polo è situata lungo la Via Pomposa Nord.
Le due strutture, Nido e Scuola per l'Infanzia possono funzionare separatamente ma comunicano tra di loro attraverso il connettivo che costituisce la spina del fabbricato.
Sono previsti ingressi separati mentre saranno comuni gli spazi per la cucina, per la mensa e per gli insegnanti. In corrispondenza dell'Ingresso del Nido si trovano gli uffici della direzione e la sala per attività multiple.
Si prevede di realizzare una struttura in grado di soddisfare le attese dell'utenza ma anche di essere utilizzata in orario extra scolastico e nei mesi estivi per funzioni alternative; l'obiettivo è quello di creare un incubatore sociale al servizio della comunità e un punto di riferimento per la città.
La superficie lorda sarà di 2.035 mq su un unico piano, a beneficio di n. 130 bambini.
Il costo totale dell’opera ammonta ad euro 4.880.282,40, dei quali euro 4.392.254,16 finanziati con fondi PNRR, ed euro 488.028,24 finanziati con fondi propri del Comune di Codigoro.
Documentazione relativa al Progetto:
Il Progetto del Comune di Codigoro, inizialmente non finanziato per maggiore destinazione delle risorse economiche al Sud, è stato successivamente ammesso a finanziamento a seguito di rinunce, esclusioni e rimodulazioni degli importi richiesti da altri Enti, così come comunicato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con nota Ministeriale prot. n. 100918 del 25/11/2022.
Al fine di attivare la concessione del finanziamento e dare inizio ad ogni e qualsiasi procedimento, pena mancato riconoscimento della spesa all’interno del finanziamento, con Deliberazione di Giunta n. 3 del 23/01/2023 è stato approvato apposito atto di accordo tra il Ministero dell’Istruzione (e del Merito) ed il Comune di Codigoro. Tale accordo è stato sottoscritto in data 26/01/2023 dal Direttore Generale e Coordinatore dell’Unità di Missione per il PNRR del Ministero dell’Istruzione (e del Merito) e dal Sindaco di Codigoro Alice Zanardi, in qualità di legale Rappresentante del Soggetto Attuatore del Progetto.
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 34 del 21/03/2023 il Comune approvava il Documento di Indirizzo alla Progettazione (DIP) relativo all’intervento in oggetto, da realizzarsi in Codigoro, in Via Pomposa Nord, nel lotto di terreno di proprietà del Comune di Codigoro a fianco della caserma dei Vigili del Fuoco.
Con Deliberazione n. 49 del 17/04/2023 la Giunta Comunale approvava in linea tecnica il progetto di fattibilità tecnico economica redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale, Quarto Settore – PNRR.
Con Determinazione Dirigenziale n. 107 del 06/03/2023 il RUP Ing. Michele Gualandi – Dirigente del Quarto Settore PNRR del Comune di Codigoro - affidava l’incarico professionale per la redazione della relazione geologica a Silgeo Sas di Ferrara.
Con Determinazione Dirigenziale n. 269 del 16/05/2023 il RUP affidava l’incarico professionale per la progettazione definitiva all’operatore economico RTP Saitta (SG Inarch Srls Capogruppo e Arch. Ing. Saitta Giuseppe Mandante), rappresentato dalla Società SG Inarch Srls in qualità di mandatario.
Con nota del 27/06/2023 INVITALIA comunicava al RUP l’assegnazione, tramite gara europea per la stipula di accordo quadro, dell’appalto integrato (progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori) al raggruppamento temporaneo formato da CETOLA SPA (mandataria) - LFM SPA (mandante) - STUDIO PERILLO SRL, GPA SRL, CSPE SRL (progettisti).
Il Comune di Codigoro, con Determinazione Dirigenziale n. 412 del 01/08/2023, affidava il servizio di verifica della progettazione e supporto al RUP per la validazione del progetto definitivo e verifica della progettazione esecutiva all’Organismo di Ispezione di tipo A “Progetto Costruzione Qualità PCQ SRL di Ancona.
Il progetto definitivo è stato approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 159 del 21/12/2023, a seguito della verifica e validazione del progetto stesso.
Con Determinazione Dirigenziale n. 763 del 29/12/2023 si è preso atto dell’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione dell’Accordo Quadro Invitalia a favore dell’aggiudicatario operatore economico CETOLA SPA (mandataria) - LFM SPA (mandante) - STUDIO PERILLO SRL, GPA SRL, CSPE SRL (progettisti), per il ribasso offerto del 16,5%.
Con Decreto del MEF Ragioneria Generale dello Stato n. 58 del 01/03/2024 sono state assegnate al Comune di Codigoro ulteriori risorse economiche tramite il Fondo per l’avvio di opere indifferibili (FOI II semestre 2023) in attuazione dell’art. 7, comma 4 del DL 29 settembre 2023 n. 131, per un ulteriore 10% dell’importo assegnato dai Fondi PNRR, aumentando così l’importo del quadro economico dell’opera ad € 5.319.507,82, finanziati come di seguito:
• € 4.392.254,16 - Fondi PNRR M4C1I1.1 attraverso il Ministero dell’Istruzione e del Merito;
• € 439.225,42 - Fondo Opere Indifferibili (FOI II semestre 2023);
• € 488.028,24 - Fondi propri del Comune di Codigoro.
Documento
Ufficio responsabile
Formati disponibili
Tipo documento
Licenza di distribuzione
Data Ultimo Aggiornamento: 17/12/24 11.52