Passo carrabile / Accesso extraurbano

Autorizzazione per passo carrabile o accesso extraurbano con eventuale richiesta di occupazione di suolo pubblico ed esecuzione di rotture stradali

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

I privati cittadini domiciliati e residenti nel Comune che abbiano la necessità di aprire, mantenere o modificare un accesso alla proprietà privata devono presentare richiesta di autorizzazione al Comune.
Il richiedente dell'autorizzazione di passo carrabile deve essere persona fisica o legale rappresentante/titolare della persona giuridica che possiede un titolo reale ossia proprietario, locatario, del fondo o edificio su cui grava l'accesso.

Descrizione

Chiunque abbia la necessità di aprire, mantenere o modificare un accesso alla proprietà privata deve presentare richiesta di autorizzazione al Comune.
Per passo carrabile si intende l'apertura di un accesso ad un'area laterale idonea allo stazionamento dei veicoli, che deve essere individuato con l'apposito segnale previsto dal Regolamento di esecuzione ed attuazione del Nuovo Codice della Strada, previa autorizzazione dell'ente proprietario della strada.
Il cartello deve essere collocato sulla linea di confine tra la proprietà privata relativa al passo carrabile e la pubblica via, ben visibile a chi transita sulla strada.
Requisito indispensabile per la presentazione della richiesta è che l'area per la quale si chiede l'accesso sia idonea allo stazionamento o alla circolazione dei veicoli e che lo stesso locale o area abbiano destinazione d'uso giuridicamente qualificata allo scopo.
L'autorizzazione può essere richiesta per accesso alle strade comunali ma anche per le strade provinciali/regionali/statali correnti all'interno dei centri abitati.
La Concessione per l'apertura e l'uso di passo carrabile è un atto con validità temporanea massima di 29 anni.

Come fare

Per i condomini, la domanda deve essere presentata dall'Amministratore Condominiale.
I cittadini possono presentare la domanda online tramite il pulsante 'Accedi al servizio'. In alternativa, è possibile scaricare il modulo dalla sezione Documenti e consegnarlo all'Ufficio amministrativo urbanistica - SUE.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE).

Documentazione da presentare:

- Documentazione fotografica del passo carraio con indicate le misure dell'apertura verso strada, la distanza dello stesso dalla carreggiata e dagli incroci posti nelle vicinanze.

- Eventuale computo metrico estimativo solo nel caso di opere di ripristino e/o modifica del suolo pubblico, con IVA (al fine di determinare l'importo del deposito cauzionale/fidejussione bancaria o assicurativa).

- In caso di esecuzione di opere su suolo pubblico occorre presentare l'Elaborato grafico quotato, in scala opportuna, con indicati superfici, materiali e soluzioni adottate, a firma di tecnico abilitato.
Il progetto delle eventuali opere si rende obbligatorio nel caso in cui le stesse non siano già state autorizzate con distinto e separato procedimento amministrativo, in caso contrario il progetto potrà non essere allegato, allegando l'atto precedente.

- Nel caso in cui il passo carrabile sia sito su strade statali o provinciali all'interno del centro abitato occorre presentare il nulla osta dell'Ente proprietario della strada (ANAS, Provincia).

Cosa si ottiene

Autorizzazione al passo carraio/autorizzazione all'accesso extraurbano, (digitale firmato digitalmente)
Silenzio assenso: no

Tempi e scadenze

Il rilascio dell' autorizzazione avviene entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda. Il termine suddetto può essere interrotto se il responsabile del procedimento, entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta, richieda all'interessato documenti ed atti integrativi che non siano nella disponibilità dell'amministrazione comunale ovvero non possano essere dalla stessa acquisiti autonomamente. Tale richiesta interrompe il termine del procedimento, il quale ricomincia a decorrere per intero dalla data del completo ricevimento della documentazione integrativa.

30 giorni

Il rilascio dellautorizzazione avviene entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda.

Quanto costa

In caso di presentazione Online della richiesta di permesso, una marca da bollo deve essere corrisposta all'atto della presentazione dell'Istanza. Occorrerà indicare l'identificativo e la data della marca da bollo all'interno della richiesta.
A seguito della presentazione della richiesta, l'ufficio competente provvederà alla comunicazione di quanto dovuto, dei termini e delle modalità di pagamento per l'avvio dell'istruttoria della pratica.
Il valore della singola marca da bollo è di euro 16,00

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento:
Artt. 20,22,26 e 27 del D.Lgs 30.04.1992 n. 285 (Nuovo Codice della Strada);
Artt. 45, 46 e 53 del D.P.R 16.12.1992 n. 495 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada);
Artt. 5, 24, 25 e 29 del Regolamento Comunale per l'applicazione del canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche

Informazioni per le Attività produttive:
Per le attività produttive occorre accedere al Portale Accesso Unitario

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa Responsabile

Lavori pubblici, patrimonio e manutenzione

Il Servizio lavori pubblici - patrimonio - manutenzione, si occupa si occupa di tutto ciò che riguarda la progettazione, la direzione e la manutenzione delle opere pubbliche e la tutela del territorio.

Codice dell'Ente erogatore (IPA)

C_C814
Argomenti:
Categoria del servizio:

Data Ultimo Aggiornamento: 04/04/25 10.45