POC - Variante 17 - Geotermia Pola
PROCEDIMENTO DI VARIANTE POC 17 APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIO Procedimento autorizzatorio unico di VIA relativo al progetto denominato “concessione di coltivazione per risorse geotermiche denominata Pola” localizzato nei comuni di Jolanda di Savoia, Copparo, Codigoro, Tresignana e Fiscaglia (FE) – proposto da Geotermia Zero Emission Italia S.r.l – Variante agli strumenti urbanistici del Comune di Codigoro comportante apposizione del vincolo preordinato all’esproprio.
Descrizione
la ditta Geotermia Zero Emission Italia S.r.l. ha presentato alla Regione Emilia-Romagna, Area Valutazione Impatto Ambientale e autorizzazioni istanza per l’avvio del procedimento unico di VIA per il progetto denominato “concessione di coltivazione per risorse geotermiche denominata Pola” in data 30 dicembre 2022, (perfezionata in data 13 gennaio 2023); il procedimento è stato successivamente riavviato in data 06/04/2023 PG.2023.338202 Emilia Romagna
Il progetto è localizzato nella Provincia di Ferrara nei Comuni di Jolanda di Savoia, Copparo, Codigoro, Tresignana e Fiscaglia. e appartiene alla seguente tipologia progettuale ai sensi del Titolo III della legge regionale n. 4/2018, di cui agli allegati A.1 o A.2 o A.3, al punto A.1.5: Attività di coltivazione sulla terraferma delle risorse geotermiche sulla terraferma, con esclusione degli impianti geotermici pilota di cui all'articolo 1, comma 3-bis, del decreto legislativo 11 febbraio 2010, n. 22, inoltre ricade nella categoria B.2.8: Impianti industriali non termici per la produzione di energia, vapore ed acqua calda con potenza complessiva superiore a 1 megawatt.
Il progetto prevede la nuova realizzazione di una centrale geotermica a ciclo binario tipo ORC a zero emissioni per la produzione di energia elettrica di 20,5 MWe, mediante la perforazione di n.3 pozzi di prelievo e n.3 pozzi di reimmisione di profondità verticale massima di 6.200 metri in comune di Jolanda di Savoia e la realizzazione di un cavidotto di collegamento alla rete elettrica nei comuni di Jolanda di Savoia, Copparo, Codigoro, Tresignana e Fiscaglia.
AI sensi dell’articolo 16 della LR n. 4/2018 la documentazione è stata resa disponibile per la pubblica consultazione sul sito web delle valutazioni ambientali della Regione Emilia-Romagna: (https://serviziambiente.regione.emilia-romagna.it/viavasweb/)
Ai sensi dell’articolo 20 della LR n. 4/2018, secondo quanto richiesto dal proponente, l’eventuale emanazione del provvedimento autorizzatorio unico regionale (PAUR) comprende le seguenti autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, concerti, nulla osta e assensi comunque denominati, necessari alla realizzazione ed esercizio del progetto, indicati ai seguenti punti:
- Provvedimento di VIA (D.Lgs. 152/06 e L.R 4/2018)
- Valutazione di Incidenza Ambientale (DPR 357/1997, D.Lgs. 152/06, D.G.R. 1191/2007, L.R. 4/21)
- Autorizzazione paesaggistica (D.Lgs. 42/2004)
- Verifica archeologica preventiva (D.Lgs. 50/2016)
- Variante agli strumenti urbanistici del Comune di Jolanda di Savoia, Codigoro, e Fiscaglia e relativa Val.S.A.T (L.R. 24/2017); ed in particolare per il Comune di Codigoro costituisce variante al POC relativamente alle aree per le quali risulta necessario apporre il vincolo preordinato all’esproprio (servitù di elettrodotto), come da piano particellare di esproprio;
- Parere sulla variante agli strumenti urbanistici comunali e Valsat
- Concessione per la perforazione e concessione di derivazione d’acque sotterranee per uso extra domestico (R.R. 41/2001, artt. 5 e 16)
- Concessione di coltivazione di risorse geotermiche (D.Lgs. 22/2010 e DPR 395/1991)
- Concessione di occupazione Aree del demanio idrico (L.R. 7/2004)
- Nulla osta idraulico (R.D. 523/1904)
- Autorizzazione Unica Ambientale - AUA (D.Lgs. 152/06, DPR n. 59/2013): o Autorizzazione per scarichi acque reflue domestiche (servizi igienici della centrale geotermica) o Comunicazione o nulla osta relativi all’impatto acustico, di cui all’art.8 commi 4 o 6 della l.26/10/1995 n. 4478 (centrale geotermica) o Autorizzazione alla reiniezione
- Autorizzazione Unica impianti FER (D.Lgs. 387/03, art. 12)
- Piano Utilizzo delle terre e rocce da scavo (DPR 120/2017)
- Titolo Edilizio (Permesso di Costruire) (L.R. 15/2013 - DPR 380/2001)
- Parere preventivo in materia antincendio (DPR n. 151/2011)
- Parere di competenza per interferenze infrastrutture reti
In data 07/08/2023 si è tenuta la prima seduta della conferenza dei servizi decisori; in tale sede sono emerse diverse criticità a seguito delle quli il proponente si è riservato di inviare alcuni chiarimenti volontari
In data 11/09/2023 ( PG.2023.0917017 della Regione Emilia Romagna) il proponente, per superare le difformità riscontrate in sede di prima seduta della conferenza dei servizi decisoria ha prodotto un nuovo piano particellare di esproprio e una nuova mappa catastale relativa al percorso del cavidotto; il nuovo piano particellare di esproprio interessa particelle catastali di proprietari non coinvolti fino ad ora nel procedimento oltre a modifiche relative a particelle in capo a proprietari già informati.
Ai sensi dell’art.11 LR 37/2002 viene pertanto avviata da parte della Regione Emilia Romagna una nuova consultazione del pubblico, della durata di 60 giorni, a partire dal giorno 27 settembre 2023, data di pubblicazione dell’avviso al pubblico e della documentazione integrativa nella banca dati delle valutazioni ambientali della Regione Emilia-Romagna e sul BURERT.
La modifica del Piano particellare di esproprio comporta la variazione delle planimetrie relative alle varianti agli strumenti urbanistici dei comuni di Jolanda di Savoia, Codigoro e Fiscaglia,
I proprietari delle aree soggette a vincolo saranno informati tramite lettera raccomandata secondo quanto disposto dalla L.R. 37/02 e potranno esprimere le proprie osservazioni con le modalità e le tempistiche previste dalla norma.
TUTTI GLI ELABORATI SONO DISPONIBILI NELLA BANCA DATI DELLE VALUTAZIONI AMBIENTALI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA AL SEGUENT LINK: (https://serviziambiente.regione.emilia-romagna.it/viavasweb/ricerca/dettaglio/5842)
L’eventuale emanazione del provvedimento autorizzatorio unico regionale (PAUR) comporta variante al POC n. (numerazione da attribuire al momento) del Comune di Codigoro con effetto di apposizione del vincolo espropriativo sulle aree interessate (servitu’ di elettrodotto); Il Comune di Codigoro ha dato il proprio assenso alla variante POC con delibera di Consiglio Comunale n. 57 del 29/11/2023
TESTO DELLA PROPOSTA: n. __________________
ELABORATI DI INTERESSE DEL COMUNE DI CODIGORO
- Tavola variante POC - rev1 (agg. 11/07/2023): 1_Tavola_Codigoro_VARIANTE POC_5k_compressed.pdf ;
- Piano particellare -rev3 (agg 12/09/2023) : POLA_Piano_Particellare_Rev3_12-09-23.pdf ;
- Mappa catastale DPA – rev3 (agg 12/09/2023) :
Pianta_su_mappa_catastale_con_indicazione_DPA_Rev03_12-09-23_PAG_1.pdf,
Pianta_su_mappa_catastale_con_indicazione_DPA_Rev03_12-09-23_PAG_2.pdf,
Pianta_su_mappa_catastale_con_indicazione_DPA_Rev03_12-09-23_PAG_3.pdf,
Pianta_su_mappa_catastale_con_indicazione_DPA_Rev03_12-09-23_PAG_4.pdf ;
AGGIORNAMENTI:
Ai sensi dell’art. 19, comma 2, della LR 4/2018, in data 18 dicembre 2023 ore 10,00 si è svoltra, con le modalità di cui all’art. 14-ter della legge 241/90, la quarta seduta della
Conferenza di Servizi al fine di valutare la completezza della documentazione e degli atti di assenso comunque denominati utili alla conclusione del procedimento.
Ufficio responsabile
Formati disponibili
Tipo documento
Licenza di distribuzione
Data Ultimo Aggiornamento: 23/01/25 7.34