Richiesta di accesso ai documenti amministrativi

L'accesso agli atti è il diritto di richiedere, prendere visione e ottenere copia dei documenti amministrativi

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Tutte le persone fisiche e giuridiche.
La richiesta può essere avanzata dagli interessati, intesi come i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso. (art. 22 L. 241/90 e s.m.i.).

Descrizione

L'accesso agli atti è il diritto di richiedere, prendere visione e ottenere copia dei documenti amministrativi.

E' possibile richiedere l'accesso a:

- Documenti che l'amministrazione comunale avrebbe dovuto rendere pubblici per legge, ma che non sono stati pubblicati oppure a documenti che l'amministrazione comunale non ha l'obbligo di pubblicare, ma che possono essere utili per il controllo delle funzioni istituzionali e dell'utilizzo di risorse pubbliche (accesso civico);

- Documenti utili per tutelare la posizione giuridica del beneficiario (accesso documentale).

In caso di presenza di soggetti controinteressati, l'Amministrazione è tenuta a dar loro comunicazione dell'istanza di accesso; tali soggetti possono quindi opporsi all'accesso ai documenti.

Come fare

La richiesta può essere fatta attraverso il servizio on line disponibile sul sito del Comune. Sarà successivamente possibile seguire lo stato d'avanzamento della richiesta nella propria area personale.
L'indirizzo che fornirai nel campo 'E-mail' sarà quello in cui riceverai le eventuali comunicazioni telematiche inerenti la pratica.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE).

Nel caso in cui la domanda venga presentata da un Delegato (esempio: tecnici, legali, ecc.), occorrerà presentare la Carta di identità del Delegante e il Documento di procura.

Cosa si ottiene

Provvedimento espresso e motivato del dirigente competente per materia.
Eventuale invio di dati e documenti al richiedente.

Silenzio assenso: no.

Tempi e scadenze

30 giorni dalla presentazione dell'istanza

30 giorni

Scadenza entro 30 giorni

Quanto costa

Gratuito

Ulteriori informazioni

Normativa di riferimento:

Legge 07 agosto 1990 n. 241
Legge 11 febbraio 2005 n. 15
Legge 18 giugno 2009 n. 69
DPR n. 184 del 12 aprile 2006
Regolamento comunale vigente

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Codice dell'Ente erogatore (IPA)

C_C814
Categoria del servizio:

Data Ultimo Aggiornamento: 14/03/25 12.35