Sagra del Brodo e dei bolliti
Dettagli della notizia
07/11/25 11.00
09/11/25 18.00
Descrizione
“Sorelle poi… Maestre: immagini di Lina, Roberta e Teresa Bottoni e della scuola di ieri”, è l'esposizione, curata da Antonio Catozzi e Lisa Mistri, in collaborazione con il Gruppo Fotoamatori di Codigoro, che sarà inaugurata venerdì 7 novembre, alle ore 11, al palazzo del Vescovo. La mostra sarà visitabile, ad ingresso libero, sino al 4 dicembre prossimo, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12 e anche martedì, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18. Venerdì sera, alle ore 19:15 si spalancheranno le porte, in Piazza Garibaldi, dello stand gastronomico dedicato all’8ª Sagra del Brodo e Bolliti, a cura della N.U.S. Codigorese. In serata, alle ore 21, andrà in scena presso il Teatro Arena la rappresentazione teatrale “Che bel mastier far al giardinir”, della Compagnia Strapese di Bosco Mesola.
Il programma proseguirà sabato 8 novembre con l’inaugurazione, alle ore 11, nella Sala della Pro Loco di Codigoro, della mostra fotografica “Coltivare integrazione: storie di donne, tra terre, lavoro e diritti”, curata dal Cineclub Fedic Delta del Po. All'orario di cena aprirà lo stand gastronomico.
Domenica 9 novembre sarà dedicata alla tradizione con il Mercato straordinario e il Mercatino della creatività e dell’hobby, che animeranno il centro storico dalle 10 alle 18, insieme alla distribuzione di prodotti tipici autunnali, tra cui caldarroste, mistuchina, torte e cioccolato. Nel corso della giornata i volontari dell'associazione "La Grande Sorella" proporranno i giochi popolari di una volta. Alle 11, don Marco, nella chiesa di San Martino celebrerà, come di consueto, gli anniversari di matrimonio.
Alle ore 12.15 aprirà lo stand gastronomico della sagra, mentre alle 16 tornerà in Piazza Matteotti, Billo Circus con la Gallina Artista Sughi. Lo spettacolo è rivolto a bambini e famiglie. A partire dalle ore 19.15 si riaccenderanno i fornelli nello stand della Sagra del brodo e dei bolliti. Lunedì 10 novembre lo stand gastronomico sarà aperto solo alla sera, dalle ore 19:15 in poi, mentre martedì 11 novembre, giorno del Patrono San Martino, si aprirà, alle ore 10, con l’iniziativa per i più piccoli “Il nido Pirin Pin Pin… tra le righe di una piazza”. Dalle 10 alle 18 il centro si animerà con le bancarelle del mercato straordinario e del mercatino della creatività e dell'hobby, con distribuzione di prodotti tipici autunnali (gli stand proporranno castagne e caldarroste, mistuchina, torte e cioccolato).
Torneranno i volontari de La Grande Sorella con "I giochi di una volta". Dalle 12.15 si potranno gustare i piatti a base di brodo e bolliti, serviti nello stand gastronomico della sagra. Imperdibile, alle ore 15, la visita guidata gratuita "A spasso per Codigoro...aspettando San Martino", in compagnia della guida turistica Simonetta Sovrani. I visitatori saranno accompagnati alla scoperta della storia e delle tradizioni che interessano la cittadina, passeggiando tra i suoi scorci più caratteristici, tra cui la Riviera Cavallotti. Alle 16 si potrà assistere all'arrivo di San Martino a cavallo, iniziativa curata dall'Associazione Cowboy del Delta del Po e del Gruppo artistico mezzogorese. Alle ore 18, don Marco celebrerà la messa solenne, dedicata al santo patrono. Il menù della Sagra passa in rassegna la miglior tadizione della tavola locale a base di brodo (cappelletti e passatelli) e di bolliti (salame, cotechino, gran misto con carni di pollo e manzo, serviti con mostarda, cren e salse). Ciambella, tortiglione e tamplùn chiude in dolcezza un menù preparato con passione dalle volontarie e dai volontari dello stand, gestito dalla NUS codigorese.
Per informazioni: Ufficio Relazioni con il Pubblico (Tel. 0533 729506 – urp@comune.codigoro.fe.it).
A chi è rivolto
tutti
Luogo
Quanto costa
gratuito, tranne gli stand.
Allegati
Contatti
Data Ultimo Aggiornamento: 06/11/25 10.57