L'esercizio del diritto di accesso civico detto 'generalizzato' non è sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente.
Come fare
La richiesta può essere fatta attraverso il servizio on line disponibile sul sito del Comune. Sarà successivamente possibile seguire lo stato d'avanzamento della richiesta nella propria area personale. L'indirizzo che fornirai nel campo 'E-mail' sarà quello in cui riceverai le eventuali comunicazioni telematiche inerenti la pratica.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE).
Se si agisce per conto di una persona giuridica, occorre caricare nel modulo di istanza online i documenti comprovanti i poteri di rappresentanza.
Cosa si ottiene
Provvedimento espresso e motivato del dirigente competente per materia. Eventuale invio di dati e documenti al richiedente.
Tempi e scadenze
Scadenza entro 30 giorni(più altri 15 giorni nel caso di comunicazione ai contro-interessati). Altri 20 giorni per l'eventuale riesame.
30 giorni
Scadenza entro 30 giorni dall'avvio dell'istanza.
15 giorni
Ulteriori 15 giorni, nel caso l'istanza sia accolta, ma si debba darne prima comunicazione ai contro-interessati
20 giorni
Ulteriori 20 giorni per l'eventuale riesame nel caso di diniego
Quanto costa
Gratuito
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Normativa: D.Lgs 33/2013 D.Lgs 97/2016
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.