Attribuzione del numero civico

Attribuzione del numero civico

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Ai cittadini che necessitano di attribuzione di numero civico nei casi specificati in questo servizio.

Descrizione

Procedimento diretto ad assegnare la numerazione civica nei seguenti casi: all'utente che lo richiede a seguito di realizzazione di nuova unità immobiliare, all'utente che lo richiede per unità immobiliare esistente che ne sia priva, a seguito di cambio toponomastica delle aree pubbliche di accesso.

In relazione alla presente domanda la procedura comporta la consultazione degli atti di ufficio inerenti il richiedente, l'unità immobiliare interessata e i suoi intestati secondo i registri catastali.

In caso l'ufficio ritenga necessario un sopralluogo presso l'immobile, all'interno di aree private l'interessato sarà contattato telefonicamente, al fine di concordare la data. il richiedente dovrà consentire l'accesso agli incaricati del servizio, premunedosi di eventuali autorizzazion di terzi ove necessarie.


Il numero sarà inserito d'uffico nell'ANNCSU e nella carta geografica unica;

Il numero civico esterno è necessario per individuare in modo univoco le singole abitazioni e le attività. Deve essere applicato ad ogni accesso che dalla pubblica via immetta allinterno di aree o locali privati ovvero di fabbricati di qualsiasi genere.

La targhetta di numero civico esterno deve essere collocato al lato della porta di ingresso (possibilmente a destra di chi guarda), in posizione ben visibile, ad unaltezza compresa tra i 2 ed i 3 metri.

La targhetta deve avere le seguenti caratteristiche :
a) deve essere piatta e in materiale resistente alle intemperie.
b) il colore di fondo dovrà essere chiaro e il colore del numero dovrà essere scuro per garantire il massimo contrasto e quindi la massima leggibilità.
d) Le dimensioni potranno variare da 8 a 10 cm di altezza e da 13 a 15 cm di larghezza. Il carattere dovrà avere una altezza minima di 6 cm;

Il rilascio del numero civico è finalizzato alla identificazione toponomastica dellimmobile e non rappresenta alcun titolo di legittimazione

Il mancato conferimento dei dati richiesti comporta l'interruzione/l'annullamento dei procedimenti amministrativi;

ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 196/2003, il trattamento dei dati conferiti con dichiarazioni/richieste è finalizzato allo sviluppo del relativo procedimento amministrativo ed alle attività ad esso correlate.

Come fare

La richiesta può essere fatta attraverso il servizio on line disponibile sul sito del Comune. Sarà successivamente possibile seguire lo stato d'avanzamento della richiesta nella propria area personale.
L'indirizzo che fornirai nel campo 'E-mail' sarà quello in cui riceverai le eventuali comunicazioni telematiche inerenti la pratica.

In alternativa puoi scaricare e stampare il modulo da questa pagina. In seguito alla compilazione consegnalo all'Ufficio protocollo.

Cosa serve

Per accedere al servizio online, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE).

Documenti utili:
- Modulo di domanda, con allegato copia del documenti d'identità del richiedente.
- estratto di mappa catastale con indicazione della futura posizione del numero civico ed evidenziando l'unità immobiliare interessata.
- documentazione fotografica del punto di accesso dalla pubblica via.
- ricevuta di versamento dei diritti di segreteria.

Cosa si ottiene

A seguito dell'attribuzione del numero civico, l'Ufficio comunicherà al cittadino (per lettera raccomandata o PEC) il numero assegnato.

Tempi e scadenze

30 giorni dalla data della richiesta

30 giorni

30 giorni dalla richiesta

Quanto costa

Diritti di segreteria/istruttoria Euro 30.00. da pagare tramite servizio di pagamenti online PagoPA come pagamento spontaneo alla voce 'Diritti di segreteria'

Ulteriori informazioni

Direttive ISTAT, Legge 24 dicembre 1954 n. 1228, D.P.R. 30 maggio 1989 n. 223 e s.m.i.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa Responsabile

Urbanistica e edilizia privata

Il servizio urbanistica ed edilizia privata si occupa principalmente dell'assistenza alla presentazione e controllo delle pratiche edilizie e dell'aggiornamento degli strumenti urbanistici comunali.

Codice dell'Ente erogatore (IPA)

C_C814
Categoria del servizio:

Data Ultimo Aggiornamento: 19/05/25 9.55