Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE).
Per il rilascio del contrassegno è necessario allegare:
Fototessera del beneficiario
Uno dei seguenti documenti, in alternativa:
- Certificazione medica rilasciata dall'ufficio medico-legale dell'ASL di appartenenza, dalla quale risulta che nella visita medica è stato espressamente accertato che la persona per la quale viene chiesta l'autorizzazione ha effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta, ovvero è non vedente (art. 12, c. 3 DPR 503/1996)
- Verbale della commissione medica integrata di cui all'art. 20 DL 01/07/2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla L. 102/2009, che riporti anche l'esistenza dei requisiti sanitari necessari per la richiesta di rilascio del contrassegno invalidi di cui al c. 2 art. 381 DPR 495/1992
In caso di richiesta di rinnovo occorre presentare il Certificato del medico curante che conferma il persistere delle condizioni sanitarie di cui al rilascio di autorizzazione precedente
Nel caso in cui la richiesta venga effettuata a favore di un Beneficiario occorre presentare la seguente documentazione:
- Documenti comprovanti la tutela e/o la legittimazione alla richiesta in nome e per conto del beneficiario
- Documento d'identità del Beneficiario
Una o due marche da bollo secondo le modalità specificate nella sezione 'Quanto costa'.