Autorizzazione e contrassegno speciale di circolazione e sosta per cittadini con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta o impedita

Procedimento per ottenere il contrassegno che consente al titolare di usufruire delle facilitazioni di parcheggio, previste dal Codice della Strada. Il DPR n.151 del 30 Luglio 2012 ha introdotto il nuovo contrassegno europeo per i disabili (CUDE).

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Cittadini che possono usufruire delle agevolazioni previste dalla normativa vigente per la sosta e la circolazione dei veicoli al servizio delle persone con problemi di deambulazione (art. 381 del D.P.R. 495/92)

Descrizione

Procedimento per ottenere il contrassegno che consente al titolare di usufruire delle facilitazioni di parcheggio, previste dal Codice della Strada. Il DPR n.151 del 30 Luglio 2012 ha introdotto il nuovo contrassegno europeo per i disabili (CUDE).
Il contrassegno di circolazione e sosta auto per disabili viene rilasciato a persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta e a persone non vedenti.
E' strettamente personale ed ha valore su tutto il territorio nazionale ed europeo; deve essere esposto sul veicolo al servizio dell'avente diritto in maniera visibile dall'esterno (nella parte anteriore del veicolo).

Come fare

La richiesta può essere fatta attraverso il servizio on line disponibile sul sito del Comune. Sarà successivamente possibile seguire lo stato d'avanzamento della richiesta nella propria area personale.
L'indirizzo che fornirai nel campo 'E-mail' sarà quello in cui riceverai le eventuali comunicazioni telematiche inerenti la pratica.
In alternativa puoi effettuare richiesta presso l'Ufficio di Polizia Locale, presentando:
- i moduli scaricabili dalla sezione 'Documenti'
- la marca/le marche da bollo previste per la richiesta
E' possibile prendere appuntamento sempre attraverso il sito web del Comune.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE).

Per il rilascio del contrassegno è necessario allegare:

Fototessera del beneficiario

Uno dei seguenti documenti, in alternativa:
- Certificazione medica rilasciata dall'ufficio medico-legale dell'ASL di appartenenza, dalla quale risulta che nella visita medica è stato espressamente accertato che la persona per la quale viene chiesta l'autorizzazione ha effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta, ovvero è non vedente (art. 12, c. 3 DPR 503/1996)
- Verbale della commissione medica integrata di cui all'art. 20 DL 01/07/2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla L. 102/2009, che riporti anche l'esistenza dei requisiti sanitari necessari per la richiesta di rilascio del contrassegno invalidi di cui al c. 2 art. 381 DPR 495/1992

In caso di richiesta di rinnovo occorre presentare il Certificato del medico curante che conferma il persistere delle condizioni sanitarie di cui al rilascio di autorizzazione precedente

Nel caso in cui la richiesta venga effettuata a favore di un Beneficiario occorre presentare la seguente documentazione:
- Documenti comprovanti la tutela e/o la legittimazione alla richiesta in nome e per conto del beneficiario
- Documento d'identità del Beneficiario

Una o due marche da bollo secondo le modalità specificate nella sezione 'Quanto costa'.

Cosa si ottiene

Autorizzazione e relativo contrassegno, da ritirare presso la sede della Polizia Locale di Codigoro.
Silenzio assenso: NO

Tempi e scadenze

30 giorni; di norma il contrassegno viene rilasciato entro 7-10 giorni.

30 giorni

30 giorni; di norma il contrassegno viene rilasciato entro 7-10 giorni.

Quanto costa

In caso di presentazione Online della richiesta di permesso, è prevista la corresponsione di marche da bollo all'atto della presentazione dell'Istanza.
Per il contrassegno temporaneo occore presentare due marche da bollo del valore di euro 16,00 ciascuna
Per il contrassegno permanente occore presentare una marca da bollo del valore di euro 16,00
Occorrerà indicare l'identificativo e la data della marca/delle marche da bollo all'interno della richiesta.
A seguito della presentazione della richiesta, l'ufficio competente provvederà alla comunicazione di quanto dovuto, dei termini e delle modalità di pagamento per l'avvio dell'istruttoria della pratica.

In caso di presentazione della richiesta di permesso presso l'Ufficio di Polizia Locale la marca/le marche da bollo previste dovranno essere presentate in sede di appuntamento, prendendo appuntamento sempre attraverso il sito web del Comune.

Accedi al servizio

Uffici in cui il servizio è disponibile

Polizia Locale

Piazza Matteotti, 60, 44021

Ulteriori informazioni

Normativa:
D.P.R. n.495 del 16/12/1992
D.P.R. n.151 del 30/07/2012
Art. 12, c. 3 DPR 503/1996
Art. 20 DL 01/07/2009, n. 78
Legge 23 dicembre 2000, n 388 art. 13 bis, circ. min. Agenzia delle Entrate 3 gennaio 2001 n.1

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa Responsabile

Polizia Locale

Il Servizio di Polizia Locale nel territorio di Codigoro è stato conferito all'"Unione dei Comuni delle Terre del Delta"

Codice dell'Ente erogatore (IPA)

C_C814
Categoria del servizio:

Data Ultimo Aggiornamento: 28/03/25 10.18