A chi è rivolto
Utenti di alloggi privati che in possesso di determinati requisiti, beneficiano di un contributo alle spese sostenute per eliminare le barriere architettoniche presenti
Descrizione
Le domande di contributo debbono riguardare lavori ancora da eseguire.
Le richieste non possono riguardare interventi finanziati da altre leggi nazionali o regionali (legge regionale 29/97 , art.10,
Possono presentare la richiesta di contributo:
- i portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, compresa la cecità, ovvero quelle relative alla deambulazione e alla mobilità, che risiedano continuativamente nell'immobile in cui vengono effettuate le opere
- gli esercenti la potestà (per i minori disabili) o la tutela/curatela/ammnistrazione di sostegno sul soggetto disabile residente nell'immobile in cui vengono effettuate le opere
- i Responsabili dei centri o istituti residenziali per i loro immobili destinati all'assistenza di persone con disabilità ivi residenti
La Regione E.Romagna (DGR 171/2014) ha introdotto alcune significative novità in tema di domande abbattimento barriere legge 13/89.
In sintesi dal 3 marzo 2014 fecendo domanda (con un unico modulo) si sarà ammessi a due distinte graduatorie:
- la prima di carattere nazionale (alimentata unicamente da eventuali fondi nazionali (negli ultimi 15 anni lo Stato ha finanziato in maniera discontinua la legge 13/89) che segue le regole fissate dalla legge 13/89: gravità della disabilità (totale o parziale) e all'interno delle due sezioni n ordine e data di presentazione
- la seconda di carattere regionale (alimentata unicamente da eventuali fondi regionali) in cui, oltre alla distinzione tra invalidità totali e parziali, prevista dalla legge 13/89, la formulazione della graduatoria sarà determinata dall'ISEE ordinario/standard del nucleo famigliare del richiedente (ai sensi del DPCM 5/12/13 n.159) e non più dalla data di presentazione della domanda.
Inoltre si prevede la possibilità che una quota maggioritaria di finanziamenti stanziati sia utilizzata per le domande di invalidi totali e una quota minoritaria per le domande di invalidi parziali.
Come fare
Istanza di parte
Canali tramite i quali è possibile richiedere il servizio: presentazione dell'istanza all'ufficio protocollo, invio dell'istanza tramite posta ordinaria, invio dell'istanza firmata digitalmente tramite posta elettronica certificata.
Cosa serve
Possono presentare la richiesta di contributo:
- i portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, compresa la cecità, ovvero quelle relative alla deambulazione e alla mobilità, che risiedano continuativamente nell'immobile in cui vengono effettuate le opere
- gli esercenti la potestà (per i minori disabili) o la tutela/curatela/ammnistrazione di sostegno sul soggetto disabile residente nell'immobile in cui vengono effettuate le opere
- i Responsabili dei centri o istituti residenziali per i loro immobili destinati all'assistenza di persone con disabilità ivi residenti
Cosa si ottiene
Determinazione dirigenziale che assegna i contributi e pagamento degli stessi ai soggetti privati mediante disposizione
Silenzio assenso: no
Quanto costa
N. 1 marca da bollo da Euro 16,00.
Diritti di segreteria / istruttoria Euro 0.00.
Ulteriori informazioni
Superamento barriere architettoniche - Legge n. 13 del 09/01/1989
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.