Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorio

Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorio

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini.

Descrizione

Si tratta di libere dichiarazioni riguardanti fatti, stati e qualità personali che sono a diretta conoscenza dell'interessato e che sono riscontrabili negli uffici pubblici italiani.

Non possono contenere manifestazioni di volontà e deleghe configuranti una procura (ad es., impegni, garanzie, rinunce, accettazioni, procure a futura memoria).

In caso di minore o soggetti interdetti e/o incapaci la dichiarazione è sottoscritta dal genitore o dal tutore o dal curatore.

Gli stranieri possono dichiarare solamente fatti e qualità personali riscontrabili negli uffici pubblici o privati italiani. Gli altri stati, fatti e qualità personali relativi allo stato estero di appartenenza, sono documentati, salvo che le convenzioni internazionali dispongano diversamente, mediante certificati o attestazioni rilasciati dalla competente autorità dello stato estero, corredati di traduzione in lingua italiana, autenticata dall'autorità consolare italiana, che ne attesta la conformità all'originale, dopo aver avvisato l'interessato che la produzione di atti o documenti non veritieri è, per la legge italiana, reato.

la dichiarazione può essere resa presso qualunque Municipio davanti ad un funzionario abilitato ad autenticare la sottoscrizione.

Il dichiarante deve essere munito dei seguenti documenti:

documento d'identità in corso di validità;
per gli stranieri non comunitari, passaporto e permesso di soggiorno;
per gli stranieri comunitari il passaporto o altro documento d'identità valido e lattestato di soggiorno;
per i minori la dichiarazione è resa dal genitore munito di documento d'identità valido;
per gli interdetti, la dichiarazione è resa dal tutore munito di documento d'identità valido.

Come fare

- Scaricare il modulo e stamparlo.
- Prendere appuntamento tramite agenda online del sito comunale oppure attraverso i contatti forniti nella pagina del servizio.
- Presentarsi all'ufficio di Stato Civile il giorno dell'appuntamento con la documentazione richiesta nella pagina del servizio, per la compilazione e la firma in presenza del modulo stampato.

Cosa serve

- Certificato di decesso nel caso la morte sia stata registrata in altro comune
- Carta d'identità Elettronica
- Per gli stranieri non comunitari, passaporto e permesso di soggiorno;
- Per gli stranieri comunitari il passaporto o altro documento d'identità valido e lattestato di soggiorno;
- Per i minori la dichiarazione è resa dal genitore munito di documento d'identità valido;
- Per gli interdetti, la dichiarazione è resa dal tutore munito di documento d'identità valido.

Cosa si ottiene

L'autenticazione della sottoscrizione.

Tempi e scadenze

Il giorno dell'appuntamento in presenza presso l'ufficio competente

0 giorni

Il servizio è erogato nel giorno dell'appuntamento per la firma in presenza

Quanto costa

Marca da bollo da euro 16 da consegnare nel giorno dell'appuntamento per la firma in presenza.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa Responsabile

Anagrafe, stato civile ed elettorale

L'Ufficio Servizi Demografici si occupa di registrare e aggiornare i principali avvenimenti riguardanti la vita della popolazione residente: nascita, matrimoni, adempimenti di leva ed elettorali, aggiornamenti di residenza e cambi di abitazione, cittadinanza, morte, per avere sempre una situazione reale riguardo alla consistenza ed alla distribuzione della popolazione sul territorio comunale.

Codice dell'Ente erogatore (IPA)

C_C814
Categoria del servizio:

Data Ultimo Aggiornamento: 07/06/25 10.44