Digitale Facile sul Delta

Dettagli:

Con il progetto "Navigare il Futuro: Digitale Facile sul Delta", presso il punto di facilitazione digitale dell'Unione dei Comuni delle Terre del delta, con sedi a Codigoro, Goro e Mesola, i cittadini possono ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi online e delle tecnologie digitali

Data:

29/05/2024

Descrizione


 

Come si attiva SPID?
Come funziona il Fascicolo sanitario elettronico?
E per fare un pagamento online o stampare da internet un certificato?

Le nuove tecnologie possono semplificare davvero molto la vita, ma per tanti padroneggiarle al meglio non è semplice.

 

Con il progetto "Navigare il Futuro: 'Digitale Facile sul Delta' per un'Inclusione Digitale Accessibile e Sicura" dal 29 maggio 2024 è attivo il punto di facilitazione digitale dell'Unione dei Comuni delle Terre del delta, con sedi a Codigoro, Goro e Mesola, dove i cittadini possono ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi online e delle tecnologie digitali.

Il progetto, rivolto a coloro che vogliono acquisire conoscenze e maggiore esperienza nell'uso delle tecnologie e di internet, ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo e la crescita delle competenze digitali dei cittadini per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie.

Tra i servizi disponibili, è possibile registrarsi per avere SPID, prenotare una visita specialistica tramite il Fascicolo sanitario elettronico, installare l’app IO e altre app utili sul proprio smartphone, effettuare un pagamento tramite PagoPA, stampare un certificato tramite ANPR, la banca dati anagrafica nazionale della popolazione residente, attivare una casella di posta elettronica o una PEC, iscriversi all’Indice nazionale dei domicili digitali.

Nei punti di facilitazione digitale è possibile frequentare corsi di formazione per ogni livello di competenza, dall’uso di computer e smartphone per chi non li ha mai utilizzati, a corsi di approfondimento per migliorare la conoscenza e per scoprire le altre opportunità che offre il mondo digitale.

Il servizio, completamente gratuito, è gestito da operatori qualificati, impegnati nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, garantendo un’esperienza di qualità e facilmente accessibile.

Il progetto è stato attivato grazie all’accordo con la Regione Emilia-Romagna per l’attuazione della misura 1.7.2 del PNRR “Rete dei servizi di facilitazione digitale” finanziata dall’Unione europea e si inserisce perfettamente nelle politiche del progamma di mandato dell'Unione, contribuendo significativamente agli obiettivi di governo per il periodo 2023-2027. L’iniziativa non solo risponde alle esigenze immediate di alfabetizzazione digitale, ma si colloca anche in un contesto più ampio di transizione digitale, in linea con le direttive e le priorità regionali e dell’Unione Europea.

 

Le sedi del punto di facilitazione digitale sono:

  • Biblioteca comunale "G. Bassani" di Codigoro, Via Felice Cavallotti, 27 44021 Codigoro (FE) - orario di apertura il mercoledì dalle 08:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00;
  • Biblioteca comunale di Goro, Piazza Cesare Battisti, 74 44020 Goro (FE) - orario di apertura il martedì dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00;
  • Biblioteca comunale di Mesola, Via Giuseppe Mazzini, 16 44026 Mesola (FE) - orario di apertura il venerdì e il sabato dalle 08:30 alle 12:30;

Ulteriori sedi con apertura su richiesta:

  • Delegazione comunale di Mezzogoro, Piazza Vittorio Veneto, 17 - 44020 Codigoro frazione di Mezzogoro (FE);
  • Centro sociale anziani “V. Ronconi”, Via Rosario, 20  - 44021 Codigoro (FE);
  • Scuola materna sede di Gorino, Via Ellis Paesanti, 16 44020 Goro (FE) Frazione di Gorino;
  • Delegazione comunale di Bosco Mesola- Piazza Vittorio Veneto, 45 - 44026 Mesola (FE) - Frazione di Bosco Mesola. 
     

Per info e prenotazione chiama
Biblioteca G. Bassani di Codigoro: 0533 729585 | numero verde regionale 800 141147

Oppure prenota sul sito Affluences

Potrai ricevere supporto per tutti i problemi più comuni legati all'uso delle tecnologie digitali e nello specifico che riguardino i seguenti servizi web:

  • SPID -Accesso ai servizi online
  • ANPR - Richiedere cambio di residenza
  • CIE - Accesso ai servizi online
  • ACI - Pagamento bollo auto
  • Fascicolo Sanitario Elettronico
  • APP IO
  • PagoPA – Pagamento
  • MLOL - Attivazione e utilizzo applicazione ebook
  • ConciliaWEB - Accesso e inserimento richiesta piattaforma
  • LavoroPerTe - Installazione App mobile e configurazione utente o registrazione al sito web
  • PassaportOnline - Prenotazione rilascio passaporto
  • ISTRUZIONE.IT - Effettuare l'iscrizione di un figlio a scuola
  • INPS
  • Agenzia delle Entrate - Richiesta duplicato della Tessera Sanitaria o del tesserino di codice fiscale
  • Lavoro.gov.it - Inserire dichiarazione dimissioni volontarie
  • Trenitalia/Italo/Tper
  • e altri servizi

Per maggiori informazioni sul progetto e sui servizi offerti visita il sito https://regioneer.it/digitale-facile

A cura di

Servizio informatico Piazza Matteotti, 60

Allegati

Data Ultimo Aggiornamento: 10/01/25 14.06