Ambiente, tutela degli animali e gestione dei rifiuti
Il servizio ambiente del Comune di Codigoro predispone pareri, autorizzazioni e nulla osta in merito alle istanze inoltrate dai soggetti interessati a emissioni in aria acqua e suolo.
Competenze
Il servizio ambiente del Comune di Codigoro predispone pareri, autorizzazioni e nulla osta in merito alle istanze inoltrate dai soggetti interessati a emissioni in aria, acqua e suolo. In particolare l'ufficio autorizza i richiedenti ad effettuare scarichi di liquami in acque superficiali, elabora pareri in merito alle richieste di emissioni in atmosfera successivamente autorizzate dall'Amministrazione provinciale, rilascia pareri in merito all'attività di spandimento fanghi sul suolo, autorizza in deroga ai limiti vigenti emissioni di rumore in atmosfera.
La gestione del verde pubblico è di competenza del Servizio patrimonio.
La raccolta dei rifiuti urbani e assimilati è gestita dalla società Clara S.p.a., che effettua in quasi tutto il territorio comunale la raccolta porta a porta dei rifiuti (indifferenziato, umido organico, imballaggi in plastica e lattine, carta e cartone, sfalci e potature). Sono altresì presenti sul territorio comunale contenitori stradali per la raccolta del vetro (campane di colore verde).
L’ affidamento del servizio per la gestione delle colonie feline, la sterilizzazione dei gatti delle colonie censite ed il soccorso di gatti randagi che necessitano di cure, feriti e/o incidentati per il biennio 2025-2026 ai sensi dell’art. 56, 3° comma del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117, all’Associazione L.I.D.A. Lega Italiana dei Diritti dell’Animale – Sezione di Ferrara ODV, C.F. 92008460385, con sede legale in Argenta (FE), via Felice Eleuterio Foresti n.3/1, regolarmente iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore al numero di repertorio 48044 del 15.09.2022 previa sottoscrizione di apposita convenzione.Se desideri un nuovo amico passa al Canile di Migliaro. Troverai tanti simpatici animali in cerca di una nuova casa. Sono previste agevolazioni per chi adotta un cane randagio di proprietà del Comune di Codigoro ed ospitato presso il canile.
I proprietari, e i detentori a qualsiasi titolo di animali hanno l 'obbligo di averne cura e rispettare le norme dettate per la loro tutela. In particolare essi sono tenuti ad accudirli e alimentarli secondo la specie e la razza alla quale appartengono, sono responsabili della loro riproduzione, nonché della custodia, salute e benessere della prole.
Anagrafe regionale degli animali d'affezione
Gli animali devono essere fatti visitare da medici veterinari ogni qualvolta il loro stato di salute lo renda necessario.
Il proprietario, l'accompagnatore o il momentaneo detentore dell'animale è civilmente e penalmente responsabile di ogni azione dell'animale da lui condotto.
Maltrattamento
E' vietato mettere in atto qualsiasi maltrattamento o comportamento lesivo nei confronti degli animali o che contrasti con le vigenti disposizioni. E' vietato tenere gli animali in spazi angusti e/o privi dell'acqua e del cibo necessario o sottoporli a rigori climatici tali da nuocere alla loro salute. E' vietato mettere in atto comportamenti lesivi nei loro confronti come percuoterli, sottoporli ad eccessivi sforzi e fatiche ingiustificati per l'impiego, specie o età. E' vietato tenerli in isolamento e/o condizioni di impossibile controllo quotidiano del loro stato di salute o privarli dei necessari contatti sociali tipici della loro specie.
Soccorso stradale
L'utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, da cui derivi danno a uno o più animali d'affezione, da reddito o protetti, ha l'obbligo di fermarsi e di porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso agli animali che abbiano subìto il danno. Le persone coinvolte in un incidente con danno a uno o più animali d'affezione, da reddito o protetti devono porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso.
Il Comune di Codigoro ha affidato il servizio per la gestione delle colonie feline, la sterilizzazione dei gatti delle colonie censite ed il soccorso di gatti randagi che necessitano di cure, feriti e/o incidentati per il biennio 2025-2026 ai sensi dell’art. 56, 3° comma del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117, all’Associazione L.I.D.A. Lega Italiana dei Diritti dell’Animale – Sezione di Ferrara ODV, C.F. 92008460385, con sede legale in Argenta (FE), via Felice Eleuterio Foresti n.3/1, regolarmente iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore al numero di repertorio 48044 del 15.09.2022 previa sottoscrizione di apposita convenzione.
Struttura
Persone
Incarichi
Incarichi
Incarichi
Sede principale
Contatti
Data Ultimo Aggiornamento: 25/11/24 9.01