A chi è rivolto
Ai cittadini che devono stipulare atti concernenti diritti reali relativi ai terreni.
Descrizione
Il certificato di destinazione urbanistica, in Emilia Romagna, è previsto dalla L.R . 21 Ottobre 2004 n. 23 'Vigilanza e Controllo dell'attività edilizia' art. 12 commi 2, 3, 4, ed è necessario per stipulare atti di vendita dei terreni e più in generale per la stipula di atti aventi ad oggetto trasferimento, costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni, compresi i terreni che costituiscono pertinenze di edifici censiti nel Nuovo Catasto Edilizio Urbano, purché la superficie complessiva dell'area di pertinenza medesima sia superiore a 5.000 metri quadrati.
Come fare
Compilazione del modulo presente in questa pagina, allegando i documenti richiesti; successivamente invio di modulo e allegati via PEC.
Attenzione: con determinazione del 05/03/2010 n. 91 è prevista la possibilità di inoltrare richieste con carattere di urgenza, che saranno evase (se complete) entro cinque giorni dalla data di presentazione della richiesta. In caso di mancato rilascio del suddetto certificato nel termine previsto, esso può essere sostituito da una dichiarazione dell'alienante o di uno dei condividenti attestante l'avvenuta presentazione della domanda, nonché la destinazione urbanistica dei terreni secondo le previsioni del piano strutturale comunale (PSC) del Regolamento Urbanistico ed Edilizio (RUE) e del piano operativo comunale (POC) vigenti o adottati, ovvero l'inesistenza di questi ovvero la prescrizione, da parte del POC, di strumenti attuativi (art. 12, co. 4 L.R. 21/10/2004 n. 23).
Cosa serve
- Domanda in bollo (è prevista l'esenzione nei casi di legge) redatta su apposito modulo presente in questa pagina
- estratto di mappa catastale con evidenziati i mappali interessati
- estratto di P.S.C. con evidenziati i mappali interessati
- estratto del R.U.E. con evidenziati i mappali interessati solo se centri abitati
Cosa si ottiene
Certificato di destinazione urbanistica in forma digitale
Silenzio assenso: no
Quanto costa
Costi a carico dell'utente:
- Bolli virtuali del valore complessivo di Euro 32,00
- diritti di segreteria/istruttoria Euro 50,00 per il rilascio del CDU che segue l'iter ordinario
- diritti di segreteria/istruttoria Euro 100,00 per il rilascio del CDU che segue l'iter d'urgenza
Il pagamento dei diritti di segreteria/istruttoria può essere effettuato con un pagamento spontaneo PagoPA alla voce 'Diritti di segreteria'.
Il pagamento dei bolli virtuali può essere effettuato con un unico versamento PagoPA di euro 32,00 indicando nella causale 'bolli per domanda e rilascio CDU per foglio____ map._____, ecc...'
Ulteriori informazioni
Art. 30 del D.P.R. 06/06/2001 n. 380;
Art. 12 della L.R. 21 Ottobre 2004 n. 23.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.